
Presenza in corsia
I volontari prestano informazione, orientamento, aiuto, ascolto e conforto, curando quei bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria e alleviando la sofferenza che arriva dall’incertezza.
Dove
Quando
Punto di ascolto
Nell’ufficio dell’associazione, i pazienti e i loro familiari trovano un aiuto per risolvere i problemi di carattere pratico, organizzare l’agenda dei controlli medici dopo la dimissione ed essere indirizzati negli ambulatori e negli uffici competenti per il disbrigo di ogni pratica. Inoltre, i trapiantati possono incontrare personale qualificato per avere aiuto sulle modalità di assunzione dei farmaci prescritti ed il rinnovo dei piani terapeutici.

Dove
Torre 2 Piano 4 Ufficio 26.
Quando

Supporto psicologico in reparto
Sosteniamo da diversi anni la presenza dello psicologo in reparto perché aiuta i pazienti ad accettare l’organo trapiantato e a seguire con scrupolo le terapie e i controlli. Particolare attenzione viene posta al supporto psicologico dei giovani adulti che hanno subito un trapianto di fegato nei primi anni di vita e che con la maggiore età devono prendere coscienza del loro stato ed assumersi la responsabilità delle cure e delle visite di controllo.
Incontri con studenti
I nostri volontari trapiantati partecipano agli incontri “Una lezione…di vita” organizzati dal
Coordinamento al prelievo e trapianto della Provincia di Bergamo, con gli studenti degli istituti superiori.
L’obiettivo di questi incontri è quello di stimolare nei ragazzi una riflessione personale sulla donazione degli
organi e di parlare di questo argomento con i familiari, per far conoscere la propria volontà.

Dove
Torre 7 Ingresso 53 Piano terra
Quando
Servizi

Attività sportiva
L’associazione promuove, con progetti finalizzati, l’attività sportiva dei pazienti trapiantati. Fare movimento o praticare uno sport è raccomandato dai medici perché aiuta a recuperare la funzionalità del corpo e riduce gli effetti collaterali delle terapie antirigetto.
Tra le attività proposte ci sono: escursioni in montagna con il progetto “A spasso con Luisa”, l’uso della bicicletta con la “Granfondo dei trapiantati”, l’attività fisica all’aperto con la “LiveLoveLiver”.
Escursioni in montagna per trapiantati
«A spasso con Luisa» è un programma mirato a ristabilire la fiducia del trapiantato nelle proprie risorse e a misurare con idonei test il miglioramento delle proprie condizioni e del benessere psicofisico. Le escursioni si svolgono sulle montagne della provincia di Bergamo seguendo un calendario di sette/otto passeggiate della durata di un giorno.
Collaborano al progetto la Medicina dello Sport, i centri trapianto di fegato, rene e cuore, con la supervisione del Coordinamento prelievo e trapianto di organi e tessuti dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Questo progetto è dedicato a Luisa Savoldelli che dopo il trapianto di fegato ha riscoperto con gli amici e i familiari il piacere di camminare in montagna.


Granfondo Trapiantati
Granfondo Nazionale dei Trapiantati è una gara sportiva non competitiva i cui protagonisti sono trapiantati d’organo. L’associazione Amici del trapianto di fegato organizza annualmente questa manifestazione ciclistica per promuovere le donazioni di organi e lo sviluppo della ricerca sui trapianti.
Al termine di ogni tappa, i ciclisti trapiantati incontrano presso enti pubblici, ospedali, scuole e istituti di ricerca, i cittadini e gli studenti, per diffondere la cultura della donazione degli organi e quella del trapianto.