La donazione

La donazione

Sono le donazioni che fanno sì che ci sia disponibilità di organi per i trapianti. Solitamente si utilizzano organi donati da persone decedute, ma si possono effettuare donazioni anche se si è ancora in vita, la donazione di fegato da vivente consiste nell’asportazione di una porzione di fegato da un donatore volontario (solitamente un congiunto) e nel successivo impianto nel ricevente.

Consenso alla donazione

In base alla legge n. 91/99 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti” possono essere donati gli organi di una persona deceduta che abbia espresso in vita il consenso alla donazione. La donazione degli organi è sempre gratuita e anonima, e non ci sono limiti di età.

Qualora non venga espressa la propria volontà in vita, la legge italiana prevede la possibilità per i parenti più stretti (coniuge, genitori e figli) di dare il consenso o di opporsi al prelievo degli organi, nel periodo di accertamento della morte.
La decisione di formalizzare una scelta evita ai familiari di dover interpretare la volontà del congiunto in un momento di lutto, evitando loro un ulteriore trauma. 

Formalizza la tua scelta

Le modalità di assegnazione degli organi

L’assegnazione degli organi viene effettuata presso il Centro Regionale Trapianti di
competenza territoriale con l’ausilio dei dati nazionali registrati nel Sistema Informatico Trapianti
(SIT), e con la consapevolezza che si possono trapiantare solo organi compatibili con le
caratteristiche del ricevente.

Come funziona

01
Innanzitutto, si verifica la compatibilità di gruppo sanguigno e dimensioni degli organi di donatore e ricevente.
02
Tra i potenziali riceventi così identificati viene di regola scelto quello le cui condizioni sono più gravi.
03
Infine, se necessario, si restringe ancora il campo tenendo conto di altre caratteristiche comuni e si assegna l'organo.

Il SIT e la sicurezza

Il sistema informativo trapianti (SIT), gestisce i dati di tutta la Rete Nazionale Trapianti, conservando i dati per i consensi alla donazione. La sua finalità è garantire la trasparenza e la tracciabilità delle fasi di donazione, prelievo, trapianto e post trapianto, per assicurare rapidità e correttezza nelle assegnazioni.